Francesco Feletti nasce a Milano nel 1976. Nel ’94 consegue la maturità classica. Dal ‘95 al ‘98 frequenta il Corso attori della Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, lavorando tra gli altri con Gabriele Vacis, Giampiero Solari, Massimo Navone, Kuniaki Ida. Nel ‘96 costituisce (insieme ad allievi ed ex-allievi della Scuola “Paolo Grassi”, della Scuola del Teatro Stabile di Torino, della Scuola dei Filodrammatici di Milano e della Scuola “Quelli di Grock”) la Compagnia degli Indesiderati con la quale recita in “Mascherata” di G. Frigerio da Genet (Teatro Out-off e C.R.T. Salone a Milano e Castiglioncello); mette in scena “Hamlet Machine” di H. Muller e “Tranci d’Improvviso” di G. Frigerio e F. Feletti. Dal 1998 al 2011 è impegnato come attore in alcuni spettacoli in turneè italiane ed internazionali tra gli altri “Differenti Opinioni” di David Hare per la regia di Piero Maccarinelli con Rossella Falk (‘98/’99), “Felicita Colombo” di G. Adami con Valeria Valeri regia di P. Rossi Castaldi (2001/02), “La Vedova Scaltra” di Goldoni regia Lina Wertmüller (2007/2008), nel 2009 è diretto da Roberto Valerio ne “Il Vantone” di Pasolini e nella stagione 2010 e 2011 è a fianco di Umberto Orsini ne “La Tempesta” di Shakespeare diretta da Andrea De Rosa. | Dal 2000 al 2007 partecipa come attore a progetti televisivi in ruoli primari tra gli altri “L’attentatuni – Il grande attentato” (2000) e “Soldati di Pace”(2002) entrambi per Rai 1 con la regia di C. Bonivento. “La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa” regia di Stefano Alleva per Canale 5 (2007). Sul grande schermo lavora con Salvatore Maira in “Amor nello Specchio” (1998) e in “Valzer” (2007) e in “Se sarà luce, sarà bellissimo” di Aurelio Grimaldi (2003). Alla carriera di attore ha sempre accostato esperienze di produzione e organizzazione in ambito teatrale, televisivo e cinematografico, in alcuni casi coadiuvando lo zio Gian Mario Feletti produttore ed esperto di finanza dello spettacolo. E’ aiuto regista in “Elettra” e “Oreste” per il Teatro Greco di Siracusa regia di P. Maccarinelli (2000), “Vecchi Tempi” regia di R. Andò (Dialogue Coach” per Greta Scacchi)(2003) con Antonio Capuano collabora nei film “Pianese Nunzio, 14 anni a Maggio”(1995) e “Polvere di Napoli”(1997) è aiuto regista e casting nel film-tv “Il Pirata” di C. Bonivento (2006) qui inizia la collaborazione e l’amicizia con Rolando Ravello e gli sarà accanto nella realizzazione del film “Tutti contro Tutti” prodotto nel 2012 da Fandango. |